Cerca

CONCLUSO L’INCONTRO TRA LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI E L’USR SICILIA: FOCUS SU LAVORO AGILE E VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

CONCLUSO L’INCONTRO TRA LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI E L’USR SICILIA: FOCUS SU LAVORO AGILE E VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

Si è appena concluso, nella giornata di oggi 15 aprile 2025, l’incontro tra le Organizzazioni Sindacali e l’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia, dedicato a due temi di grande rilevanza per la categoria dei Dirigenti scolastici: le modalità di attuazione del lavoro agile e il sistema di valutazione per l’anno scolastico in corso.

Per DIRIGENTISCUOLA ha partecipato la Presidente Regionale, Maria Catena Trovato.

Lavoro Agile: nuova piattaforma per le richieste

L’USR Sicilia ha annunciato l’imminente apertura di una piattaforma dedicata attraverso la quale i Dirigenti scolastici potranno presentare la propria richiesta di accesso al lavoro agile.
Importante precisazione: le domande già inoltrate fino alla data odierna saranno considerate valide, senza necessità di ripresentarle.

Le richieste saranno valutate secondo i criteri già definiti a livello nazionale. Nella domanda, il dirigente dovrà specificare:

  • Il numero di giornate mensili richieste (massimo 4 o 5);
  • Il giorno della settimana prescelto per la modalità agile;
  • L’impegno a garantire almeno tre giornate settimanali di lavoro in presenza, salvo sospensioni dell’attività didattica.

 

Per richieste superiori alle 5 giornate, fino a un massimo di 7 giornate mensili, sarà necessaria una valutazione specifica del Direttore Generale. In tal caso, dovranno essere allegati documenti che giustifichino la richiesta, con particolare attenzione a situazioni personali o familiari non tutelate da altre misure, o a condizioni di salute a rischio.

In caso di accoglimento, seguirà la sottoscrizione dell’Accordo individuale, in cui saranno definiti:

  • Le attività da svolgere in modalità agile;
  • Le modalità di erogazione della prestazione;
  • Le fasce di contattabilità e i tempi di disconnessione;
  • Le condizioni di recesso e i relativi motivi giustificati.

 

Valutazione dei Dirigenti scolastici: obiettivi aggiornati e nuova piattaforma

Per quanto riguarda la valutazione dei Dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2024-2025, l’USR ha predisposto un’integrazione ai contratti, valida fino al 31 agosto 2025, che include obiettivi semplificati, coerenti con quanto stabilito nel decreto intercompartimentale e nella relativa Tabella A, contenente indicatori e target ridotti.

Entro la fine di aprile, i contratti saranno trasmessi ai Dirigenti e, contestualmente, verranno organizzate conferenze di servizio per illustrare:

  • Il nuovo impianto valutativo,
  • Le modalità di funzionamento della piattaforma per la valutazione.

 

L’integrazione degli obiettivi per il prossimo anno scolastico sarà definita entro la fine dell’anno scolastico in corso, mentre la restituzione della valutazione per l’anno in corso  avverrà tra ottobre e novembre 2025.

Altri temi discussi: pensionamenti ancora incerti

Su richiesta esplicita di DIRIGENTISCUOLA, si è discusso anche del tema dei pensionamenti. Al momento, non sono ancora disponibili dati definitivi.
L’USR ha fornito solo un’informazione di carattere generale: i pensionamenti d’ufficio saranno verosimilmente molto limitati, a causa dell’innalzamento dell’età per il collocamento a riposo da 65 a 67 anni. Nessuna indicazione certa, invece, sui pensionamenti volontari, per i quali sarà necessario attendere un successivo aggiornamento e un incontro dedicato. L’ amministrazione regionale ha dato per certo che non darà autorizzazione ai trattenimenti in servizio oltre i limiti d’età.

Seguiranno aggiornamenti sui successivi incontri.

 

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143