La categoria, soprattutto dopo i nuovi oneri e responsabilità previsti dalla L. 107/2015, necessita di essere affiancata, sostenuta e, soprattutto, tutelata. La stessa risulta oggettivamente ancora non considerata e tutt’altro che promossa neanche da chi, pur essendo tenuto a farlo, invece di valorizzarne il ruolo apicale, l’ha confinata in quel tutt’altro che aureo limbo ove è ridotta ad ibrido (mix di docente/dirigente….in effetti né l’uno né l’altro) obbligata, però, a un ruolo su cui gravano crescenti responsabilità e nuovi adempimenti.
Alla stregua di meri vigilanti, i dirigenti scolastici non possono che permanere negli spazi ristretti della sede istituzionale oltre i tempi consentiti da un protocollo igienico-sanitario. Viene così sottratta loro buona parte della dimensione temporale umana e personale necessaria al recupero delle energie impiegate nello svolgimento del loro lavoro. Nella molteplicità e complessità dei problemi, rientrano nell’ordine della quotidianità incidenti, studi di caso, questioni legali e amministrativo contabili, l’attivazione di una relationship vieppiù variegata, emergenze….e quindi l’esercizio di una competenza proteiforme e finora inedita. Con tutti i rischi che ognuna di queste azioni comporta.
Nell’ordine della ratio sopra accennata, DIRIGENTISCUOLA ha organizzato i seminari/assemblee riportati nelle sottostanti tabelle, con la seguente metodologia:
A)- Il consiglio Nazionale ha individuato tema, contenuti e relatori esperti dei vari contenuti:
TEMA | Le sfide culturali e politico-sindacali della dirigenza scolastica nel cambiamento in atto |
CONTENUTI |
|
RELATORI |
|
B)- I Segretari Regionali hanno scelto i contenuti individuando sedi e date, passibili di aggiornamenti e/o integrazioni:
REGIONE | DATA | SEDE |
29 GEN. 09.30 – 17.30 | Palazzo DISCANNO C.so v. Emanuele II n. 188 TRANI | |
05 FEB. 09.30 – 17.30 | ITAS DELEDDA – P.zza PALIO n. 1 – LECCE | |
06 FEB. 09.30 – 17.30 | S.M.S. MORELLI Via Cavallerizzi – TORRE DEL GRECO | |
09 FEB. 09.30 – 13.00 | I.C. Perugia 3- Sala S. Anna viale Roma n. 15 – PERUGIA | |
10 FEB. 09.30 – 16.30 | I.C. G. MICALI Via degli Archi n. 66 – LIVORNO | |
11 FEB. 09.30 – 18.00 | I.C. N. 18 Via Galliera n. 74 – BOLOGNA | |
13 FEB. 09.30 – 18.00 | I.C. SANT’EUFEMIA Via delle Nazioni – LAMEZIA TERME | |
17 FEB. 09.30 – 17.30 | I.I.S. FERRARIS sede E. FERMI Via Guardini n. 2 – VERONA | |
18 FEB. 10.00-18.00 | Istituto Tecnico Tito Acerbo Via Pizzoferrato 1 – PESCARA | |
19 FEB. 09.30 – 17.30 | I.C. ALFIERI-GARIBALDI VIA GALLIANI – FOGGIA | |
23 FEB. 09.30 – 18.00 | Liceo Classico “Socrate”- Via Padre Reginaldo Giuliani, 15 – ROMA | |
24 FEB. 09.00 – 14,00 | Scuola Media U. Foscolo Viale Marconi Guglielmo 82 – CAGLIARI | |
25 FEB. 09.00 – 14.00 | Istituto Tecnico “Vico Mossa” Via Carboni, 10 – ORISTANO | |
25 FEB. 09.30 – 17.30 | I.C.S. “M.Rapisardi-G.Garibaldi” – Scuola Media “G.Garibaldi” Villa Gallidoro, Via Delle Croci, 5 – Palermo | |
26 FEB. 09.30 – 17.30 | IIS “CARLO GEMMELLARO” Corso Indipendenza, 229 – CATANIA |
In allegato in agiornamento le locandine dei seminari.
L’occasione sarà propizia per individuare strategie e proposte per uscire dal guado recuperando dignità, considerazione sociale e adeguata retribuzione. Bisogna costruire insieme una piattaforma contrattuale da sostenere e difendere con l’appoggio di tutta la categoria nelle sedi opportune.
II DIRIGENTI SCOLASTICI SONO INVITATI A PARTECIPARE E DARE IL LORO CONTRIBUTO: E’ IL MOMENTO DI COSTRUIRE. LAMENTARSI DOPO NON SERVE.