Cerca

CONSIGLIO NAZIONALE DIRIGENTISCUOLA- ROMA 15/16 FEBBRAIO 2025

CONSIGLIO NAZIONALE DIRIGENTISCUOLA- ROMA 15/16 FEBBRAIO 2025

Si sono conclusi i lavori del Consiglio Nazionale di DIRIGENTISCUOLA, svoltosi a Roma nelle giornate del 15 e 16 febbraio scorsi.

Grande soddisfazione per i dati, che testimoniano la crescita costante nei numeri e nella coesione associativa in tutta Italia. La rappresentatività cresce e ci sono ampi margini per ulteriori incrementi. In questa prospettiva è stata sottolineata la necessità di una presenza sempre più capillare e qualificata nei territori. Un aspetto messo in evidenza dal presidente Attilio Fratta in un’intensa relazione che ha toccato tutti i punti principali dell’impegno e dell’attività associativi, fissandone gli obiettivi per il prossimo futuro.

Gutta cavat lapidem” il filo rosso del suo intervento, a sottolineare come il lavoro costante e quotidiano ha permesso di raggiungere risultati fino a non molto tempo fa insperati nel dialogo con le istituzioni e anche sotto il profilo retributivo. Ed è solo il punto di partenza. “Dobbiamo essere uniti e instancabili” ha detto. “Le rivoluzioni hanno effetti immediati ma instabili. La vera sfida è cambiare realmente le cose passo dopo passo, creandone prima i presupposti culturali”.

Fra gli obiettivi prioritari la tutela degli associati in un contesto in cui gli Uffici regionali e di Ambito tendono sempre più a far mancare il loro sostegno quando non, come spesso accade, ad accanirsi con richieste di chiarimenti, ispezioni e provvedimenti privi di contraddittorio anche di fronte ad esposti o segnalazioni non circostanziati e a presunte mancanze tutte da dimostrare. “I dirigenti scolastici non devono sentirsi soli, ha sottolineato Fratta, “anche a costo di attivare azioni di task force e utilizzare i canali mediatici in caso di palesi vessazioni e iniquità”.

Un altro fronte aperto è quello della valutazione dei dirigenti scolastici collegata alla agognata retribuzione di risultato, un dovere di legge che incredibilmente non ha ancora trovato applicazione.   Nell’ottica di una comparazione “orizzontale” (vale a dire con le altre aree della dirigenza pubblica) i dirigenti scolastici sono ancora i meno retribuiti nonostante l’immenso carico di incombenze e responsabilità quotidiane. Tutto ciò in attesa, fra l’altro, della prossima tornata contrattuale.

Molto apprezzato il contributo di Tiziana Cignarelli, segretario nazionale Codirp, Confederazione che rappresenta competenze delle aree dirigenziali interprofessionali nel pubblico impiego di cui DIRIGENTISCUOLA  fa parte.

Ampio spazio è stato riservato anche all’importanza della comunicazione, con il punto del giornalista Stefano Di Traglia che ha ribadito l’opportunità di una presenza ben calibrata sui media e nel dibattito pubblico per rafforzare il peso mediatico dell’associazione, riconosciuta ormai come realtà di riferimento per la rappresentatività dei dirigenti scolastici.

Interessanti e costruttivi i punti di vista dei presidenti regionali, che hanno fatto il punto della situazione sul territorio delineando le strategie future. DIRIGENTISCUOLA è sempre al fianco dei dirigenti scolastici anche sul versante della formazione e delle tutele associative.

Il Consiglio Nazionale ha dunque tracciato una visione chiara e ambiziosa per il futuro dell’associazione, con l’impegno di proseguire su questa strada, mirando a risultati concreti per migliorare il lavoro quotidiano dei dirigenti scolastici e rafforzare sempre di più la loro rappresentanza ai tavoli negoziali.

Per ulteriori dettagli su altri  aspetti, in particolare riguardo al ruolo dei sindacati, invitiamo alla lettura integrale della relazione del presidente Attilio Fratta, che approfondisce questi temi in modo esaustivo.

GLI INTERVENTI SULLA PEREQUAZIONE- CONFRONTO STIPENDIALE

PROSPETTO STORICO RAPPRESENTATIVITA’

 

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143