Cerca

RISORSE PNRR: ERA ORA!

RISORSE PNRR: ERA ORA!

Con nota prot. 0016442 del 5 febbraio 2025 l’Unità di missione PNRR ha fornito alle istituzioni scolastiche le indicazioni per richiedere, attraverso una specifica funzione della piattaforma Futura, ulteriori trasferimenti di risorse intermedie PNRR.

L’apposita funzionalità è disponibile da ieri 10 febbraio e dalle prime verifiche esperite da DIRIGENTISCUOLA se ne conferma la piena operatività.

Le istituzioni scolastiche in quanto soggetti attuatori dei progetti finanziati con risorse PNRR possono presentare richiesta di trasferimento intermedio, ai sensi dell’art. 18-quinquies del decreto-legge n. 113 del 2024, attestando l’ammontare delle spese risultanti dagli stati di avanzamento degli interventi e l’avvenuto espletamento dei controlli di competenza previsti dal proprio ordinamento, nonché le verifiche sul rispetto dei requisiti specifici del PNRR”, secondo quanto previsto dall’art. 6-quinquies del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 dicembre 2024, n. 189, per poter ottenere la liquidazione delle risorse senza la preventiva verifica del rendiconto.

La nuova modalità, che doveva essere operativa già sin dal 17/01/2025, rappresenta una svolta significativa e giunge dopo una estenuante attesa e continui solleciti di DIRIGENTISCUOLA all’unità di missione.

Il ritardo nei pagamenti, infatti, ha messo a dura prova la gestione quotidiana delle scuole. I dirigenti scolastici, chiamati a garantire il regolare svolgimento delle attività, si sono trovati costretti a fare i conti con il crescente accumulo di debiti verso i fornitori. Solo le  scuole che ne hanno avuto la possibilità hanno fatto ricorso ad anticipazioni di cassa per far fronte agli impegni; le altre hanno dovuto far fronte alle giuste rimostranze dei fornitori non pagati nei tempi previsti dalla normativa vigente.

L’avvio della nuova procedura rappresenta quindi un passo importante per la tranquillità delle scuole a patto che adesso alle richieste segua l’erogazione delle risorse in tempi rapidi. Il rispetto dei tempi di pagamento è una responsabilità che ricade direttamente sulla gestione delle risorse da parte dei dirigenti scolastici ed è fondamentale che le procedure siano normalizzate in vista della rendicontazione finale.

Un primo importante passo, dunque verso la risoluzione di uno degli aspetti di maggiore criticità è stato compiuto ma, come messo in evidenza nel nostro precedente comunicato, le criticità relative alla realizzazione della progettualità PNRR non si esauriscono qui.  Una serie di problemi amministrativi ed organizzativi, non ultimo quello di rispettare tempi troppo contratti per una progettualità importante, mette in seria difficoltà le scuole chiamate a rispettare target e milestone. Criticità sempre messe in evidenza da DIRIGENTISCUOLA e mai veramente risolte. L’Unità di missione continua, infatti, a non dare le risposte attese  sulla necessaria  dilazione dei tempi e  invia lettere di sollecito per il DM 65 e il DM 66.

DIRIGENTISCUOLA sta portando avanti ogni iniziativa per rendere più distesi i tempi di svolgimento delle attività.

Attendiamo una nuova calendarizzazione delle predette misure progettuali, con la definizione di nuove date di chiusura fin da adesso. La solita proroga a ridosso della scadenza non può essere più accettata.

Molte scuole non hanno dato inizio neanche al DM 65/2023 perché oggettivamente impossibilitate a rispettare la scadenza del 15 maggio e sono in attesa di una nuova tempistica per ridefinire il tutto secondo una programmazione più realistica e consona alla realtà delle Istituzioni scolastiche e soprattutto al lavoro dei dirigenti, dei DSGA e degli Uffici amministrativi la cui attività è incentrata sul rispetto di  scadenze continue e di diverso tipo.

 

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143