Cerca

LAVORO AGILE. PER IL MIM IL CONFRONTO E’ CONCLUSO: PERVENUTA LA VERSIONE DEFINITIVA DEL TESTO

LAVORO AGILE. PER IL MIM IL CONFRONTO E’ CONCLUSO: PERVENUTA LA VERSIONE DEFINITIVA DEL TESTO

Nella giornata di oggi, Il MIM ha  inviato il testo definitivo sui criteri per la regolamentazione del lavoro agile dei dirigenti scolastici in esecuzione di quanto previsto dall’art. 5, comma 3, lettera h), CCNL area IR 2019-2021.

Mentre le OO. SS attendevano la chiusura del confronto, il MIM, da parte sua,  lo ha ritenuto chiuso alla data del 29 gennaio u.s.

Su questo aspetto procedurale, già censurato da DIRIGENTISCUOLA, avremo modo di soffermarci in seguito.

Ci preme comunicare,  in questo momento, le novità contenute nell’ultima versione della bozza del MIM, in recepimento delle osservazioni delle OO.SS.

IN  SINTESI :

  1. L’accesso al lavoro agile per i dirigenti scolastici non è regolato da criteri di priorità essendo il dirigente figura unica nell’istituzione scolastica;
  2. Il primo accordo tra USR e dirigente scolastico è a termine, con durata corrispondente all’anno scolastico, indipendentemente dal momento della sottoscrizione che può avvenire sia ad inizio dell’anno scolastico sia nel corso dello stesso;
  3. La programmazione delle giornate di lavoro in modalità agile può essere stabilita nell’accordo sia su base mensile sia su base plurimensile, fino ad un massimo di 4 giornate lavorative mensili, nel caso di mesi di 4 settimane, e fino ad un massimo di 5 giornate lavorative mensili, nel caso di mesi di 5 settimane, e comunque garantendo nel complesso alla scuola di titolarità ed alle eventuali sedi assegnate in reggenza, non meno di tre giorni a settimana da svolgersi in presenza;
  4. In caso di specifica richiesta del dirigente scolastico, ritenuta accoglibile dal Direttore generale dell’USR competente per territorio, è possibile sottoscrivere l’accordo per un massimo di 7 giornate lavorative mensili, con deroghe per i soggetti più esposti a situazioni documentate di rischio per la salute;
  5. Nei periodi di sospensione dell’attività didattica, invece, i giorni di lavoro in modalità agile possono essere fruiti continuativamente dal Dirigente scolastico;
  6. Il dirigente scolastico è contattabile per la durata ordinaria della giornata lavorativa nell’orario di funzionamento dell’istituzione scolastica di titolarità,
  7. Possono essere effettuate in lavoro agile tutte le attività che non richiedano la presenza fisica del dirigente scolastico nella sede di lavoro . A titolo esemplificativo:
  • predisposizione di provvedimenti e atti amministrativi e datoriali;
  • attività connesse alla partecipazione a riunioni a distanza degli organi collegiali della scuola che non abbiano carattere deliberativo nelle more della conclusione del confronto previsto dall’articolo 44, comma 6, del CCNL comparto IR 2019/2021;
  • partecipazione a riunioni di gruppi di lavoro organizzati a distanza;
  • attività di studio, analisi e stesura di relazioni e progetti;
  • attività di approfondimento normativo e di elaborazione dati;
  • predisposizione di attività negoziale;
  • ogni altra attività che non richieda la costante presenza fisica nella sede di lavoro.

 

Restano , purtroppo , esclusi dal lavoro agile,  in modo penalizzante e discriminatorio, i dirigenti che non hanno concluso il periodo di formazione e prova.

Seguiranno approfondimenti per i nostri SOCI, dopo la pubblicazione integrale ed  ufficiale del testo.

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143