A distanza di qualche giorno dalla conclusione del confronto sui criteri generali delle modalità attuative del lavoro agile per i dirigenti scolastici , riteniamo opportuno ritornare sul tema per fare alcune riflessioni:
- La decisione unilaterale di chiudere il confronto è a dir poco “ creativa” e conferma ancora una volta che forse la “ legge non è uguale per tutti” . Ci riferiamo alle regole del confronto dettate dalla norma pattizia e sistematicamente disattese. La regola secondo la quale il confronto, se richiesto, deve essere avviato entro 5 gg e concludersi entro 15 gg dall’avvio, evidentemente vale solo per i dirigenti scolastici e non per i direttori generali che possono permettersi il lusso di decidere e dilazionare i tempi senza conseguenza alcuna. Il confronto, come già detto, è stato avviato solo a gennaio del 2025, nonostante il CCNL – Area I.R. fosse stato sottoscritto il 7/8/2024 e Dirigentiscuola dopo diversi solleciti, in data 26/11/2024 aveva anche affrontato la questione direttamente al Ministero sollecitando l’avvio del confronto. La tempistica con cui tutto poi si è svolto, però, non ha bisogno di ulteriori commenti;
- Il contenuto della nota pervenuta in data 20/02/2025, al termine del confronto che ci piace definire, usando un eufemismo, “ creativo”, ci lascia del tutto insoddisfatti. Avevamo avanzato sia al tavolo che con formale documento, le nostre proposte volte a tutelare la categoria e garantire maggiore equilibrio tra la vita lavorativa e quella personale. Ci aspettavamo altro! Incomprensibile la presa di posizione de Ministero che non ha voluto discostarsi quasi per nulla dalla proposta iniziale.
- L’irregolarità andrebbe denunciata e il provvedimento sospeso. E forse è quello che l’Amministrazione si aspetta in modo che il tutto salti e si rinvii al prossimo anno. Per non danneggiare la categoria DIRIGENTISCUOLA ha, invece, inviato una nota di critiche al D.G. Palermo chiedendo al Capo di Gabinetto e di Dipartimento di intervenire per porre fine a questo nuovo sistema.
Avere contezza che in altri settori della P.A. il lavoro agile è consentito con altre modalità e condizioni migliorative rispetto a quanto consentito alla Dirigenza scolastica, rende sempre meno peregrina l’idea della presenza di forze antitetiche che annullano anche solo di fatto, le faticose e lente conquiste della dirigenza scolastica verso l’affermazione di un ruolo paritario con le restanti dirigenze di cui al T.U. n. 165/2001.
Va da sé, però, volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, che un primo passo è stato compiuto e che adesso occorre dare concretezza al dettato pattizio, inoltrando le istanze ai Direttori Generali degli UU.SS.RR.
Dirigentiscuola, a tal proposito, sempre attenta alle esigenze della categoria, organizza un webinar aperto a tutta la categoria in data 27 corrente alle ore 10:00 al fine di supportare i colleghi nell’avvio della procedura.
Link per il collegamento: https://meet.google.com/pko-ayss-xaj