
Scandalo pensioni snals – lettera aperta alle istituzioni
Lunedì 23 novembre u.s. le Jene hanno messo in onda le terza puntata (le precedwenti il 17 settembre e l’1 ottobre 2014) dello lo scandalo delle pensioni d’oro dei dirigenti dello Snals.
Usr Sardegna risponde a diffida Dirigentiscuola
L’USR Sardegna risponde, con la nota allegata alla diffida della DIRIGENTISCUOLA del 3 novermbre con la quale veniva denunciata la mancata corresponsione della retribuzione di posizione e di risultato, parte variabile, e l’indennità di reggenza anche da quattro anni.
Ringraziamo il D.G. Francesco Feliziani per la dettagliata ed esauriente risposta e prendiamo atto del Suo impegno a trasmettere, subito dopo la registrazione, gli atti alle RR.TT.SS. per la liquidazione dei compensi spettanti agli aventi diritto.
Anche l’avvocato del MIUR concorda con Dirigentiscuola: spetta al dirigente irrogare la sanzione della sospensione dal servizio fino a gg. 10
Anche il MIUR concorda con quanto pubblicato il 23 nov. dalla DIRIGENTISCUOLA circa la competenza del D.S. di irrogare la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio fino a dieci giorni nei confronti del personale docente.
Dirigenti scolastici allo stremo: la risposta di Dirigentiscuola alle doglianze dei colleghi
Abbiamo letto, un po’ in ritardo, l’ accorato grido di dolore della dirigente scolastica Laura Biancato, indirizzato ai vertici dell’organizzazione sindacale cui appartiene, e l’ironica riflessione sul concetto di onnicomprensività del dirigente Eugenio Tipaldi.
Caso Bearzi – edizione del 27/11/2015 de “Il Centro – quotidiano dell’Abruzzo”
Il quotidiano dell’Abruzzo, “Il CENTRO”, in data odierna torna sul caso Bearzi pubblicando una intervista all’attuale Procuratore della Repubblica de L’Aquila, Fausto Cardella; la proposta di grazia della senatrice aquilana Stefania Pezzopane e la posizione della DIRIGENTISCUOLA riportando, integralmente, la nota accompagnatoria al VEDEMECUM messo a disposizione della categoria.
Caso Bearzi: vademecum sulla sicurezza dei dirigenti scolastici!!
Di pochi giorni fa la notizia di un nostro collega, Livio Bearzi, condannato per il crollo della sua scuola a seguito del terremoto del 2009.
Quali sanzioni disciplinari può irrogare il dirigente scolastico?
Secondo la recente sentenza del Giudice del lavoro di Lodi, n. 252 del 3 novembre 2015, il dirigente scolastico può sempre comminare al personale ATA sanzioni disciplinari sino alla sospensione dal servizio e dallo stipendio per non più di dieci giorni, ma non può andare oltre la censura per il personale docente.
Riduzione comparti e aree: resoconto incontro all’aran dell’11 u.s.
L’ 11 u.s. si è tenuto all’ARAN il secondo incontro per la rifinizione delle Aree e dei Comparti posta, da Renzi, come conditio “sine qua non”, per la ripresa della contrattazione bloccata per anni e dichiarata illegittima dalla Consulta.
Arrestato il d.s. Livio Bearzi per essersi trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato!
Una mostruosità giuridica: condannato e tradotto in carcere un dirigente scolastico di Udine per il crollo della scuola dell’aquila nel terremoto del 2009
Dirigentiscuola-Confedir: la legge 107 via faq!
Andar per faq…. per sciogliere i nodi della L. 107/2015