Cerca

RASSEGNA STAMPA. SCUOLA, DIRIGENTISCUOLA SU CAOS CONCORSO: RIVEDERE SUBITO MECCANISMI DI ACCESSO

RASSEGNA STAMPA. SCUOLA, DIRIGENTISCUOLA SU CAOS CONCORSO: RIVEDERE SUBITO MECCANISMI DI ACCESSO

Per Attilio Fratta, presidente di DirigentiScuola, invece, le presunte irregolarità del concorso presidi “spingono a una riflessione radicale, che suggerisce di immaginare il superamento dei sempre più vacillanti e malfermi concorsi per esami a dirigente scolastico ovvero a dirigente tecnico, con la costruzione di un sistema di progressione di carriera verso i ruoli superiori ……

https://www.notizie.it/riforma-del-concorso-per-dirigenti-scolastici-la-proposta-del-sindacato/

https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/dirigentiscuola-caos-concorso-presidi-rivedere-accesso/

 

DirigentiScuola, caos concorso presidi, rivedere accesso

DirigentiScuola, caos concorso presidi, rivedere accesso Fratta, attingere da graduatorie, pronti a collaborare con Mim (ANSA) – ROMA, 14 APR – E’ caos al concorso per i dirigente scolastico, con ricorsi ed esposti in tutta Italia. A darne notizia è il sindacato Dirigentiscuola il cui presidente, Attilio Fratta, commenta: “gli ultimi eventi spingono a una riflessione radicale, che suggerisce di immaginare il superamento dei sempre più vacillanti e malfermi concorsi per esami a dirigente scolastico ovvero a dirigente tecnico, con la costruzione di un sistema di progressione di carriera verso i ruoli superiori – esclusivamente per titoli – del personale docente. Occorre avere il coraggio di dire con chiarezza che l’attuale sistema di reclutamento non è più all’altezza delle sfide del nostro tempo. È un impianto che troppo spesso si arena in procedure selettive pesanti che prestano il fianco debole ai legali di turno, compromettendo l’efficacia delle procedure di selezione e la stabilità del sistema scuola”. Per Fratta, “solo attraverso una revisione profonda dei meccanismi di accesso e progressione sarà possibile garantire che le posizioni apicali nelle scuole siano occupate da figure dotate di comprovata esperienza, competenza e visione, maturata sul campo. È questa la sfida nuova da affrontare e non certamente quella di continuare a vincere e perdere in maniera alterna nelle aule dei tribunali. Il sindacato è pronto a dare il suo contributo all’innovazione e alle riforme strutturali cercando di proporre una riflessione che vada oltre la contingenza. Siamo quindi pronti, da subito, al confronto con il ministero dell’Istruzione e del Merito”. “Nella consapevolezza della difficilissima situazione nella quale versa a livello nazionale il concorso a dirigente scolastico, con l’obiettivo di assicurare un dirigente ad ogni scuola, facendo sì che non sia “condiviso” tra più scuole a causa del fenomeno delle reggenze, come DirigentiScuola – conclude il presidente Fratta – abbiamo chiesto di rivedere l’istituto degli incarichi di presidenza, proponendo di attingere dalle graduatorie dei concorsi riservato e ordinario già disponibili”. (ANSA). 2025-04-14T12:47:00+02:00 VR ANSA per CAMERA01
https://trust.ansa.it/faa9544f0b358ef1828ce3c0a8c4d1bcf039f5969823f8714e723e3f9b2637b5

 

LUNEDÌ 14 APRILE 2025 12.42.10

Scuola: presidi, rivedere meccanismo accesso concorsi, pronti a collaborare con Valditara per dare nostro contributo

NOVA0157 3 INT 1 NOV Scuola: presidi, rivedere meccanismo accesso concorsi, pronti a collaborare con Valditara per dare nostro contributo Roma, 14 apr – (Agenzia_Nova) – “Gli ultimi eventi spingono a una riflessione radicale, che suggerisce di immaginare il superamento dei sempre piu’ vacillanti e malfermi concorsi per esami a dirigente scolastico ovvero a dirigente tecnico, con la costruzione di un sistema di progressione di carriera verso i ruoli superiori – esclusivamente per titoli – del personale docente. Occorre avere il coraggio di dire con chiarezza che l’attuale sistema di reclutamento non e’ piu’ all’altezza delle sfide del nostro tempo”. Lo afferma Attilio Fratta, presidente di DirigentiScuola, commentando il caos del concorso dei presidi con ricorsi ed esposti in tutta Italia. “E’ un impianto che troppo spesso si arena in procedure selettive pesanti che prestano il fianco debole ai legali di turno, compromettendo l’efficacia delle procedure di selezione e la stabilita’ del sistema scuola“, aggiunge. “Solo attraverso una revisione profonda dei meccanismi di accesso e progressione – continua Fratta – sara’ possibile garantire che le posizioni apicali nelle scuole siano occupate da figure dotate di comprovata esperienza, competenza e visione, maturata sul campo”. E’ questa la sfida nuova da affrontare e non certamente quella di continuare a vincere e perdere in maniera alterna nelle aule dei tribunali. Il sindacato e’ pronto a dare il suo contributo all’innovazione e alle riforme strutturali cercando di proporre una riflessione che vada oltre la contingenza – prosegue Fratta -. Siamo quindi pronti, da subito, al confronto con il ministero dell’Istruzione e del Merito”. “Nella consapevolezza della difficilissima situazione nella quale versa a livello nazionale il concorso a dirigente scolastico, con l’obiettivo di assicurare un dirigente ad ogni scuola, facendo si’ che non sia “condiviso” tra piu’ scuole a causa del fenomeno delle reggenze, come DirigentiScuola – conclude il presidente – abbiamo chiesto di rivedere l’istituto degli incarichi di presidenza, proponendo di attingere dalle graduatorie dei concorsi riservato e ordinario gia’ disponibili”. 

 

LUNEDÌ 14 APRILE 2025 12.43.56

DirigentiScuola: caos concorso presidi, rivedere meccanismi accesso

DirigentiScuola: caos concorso presidi, rivedere meccanismi accesso DirigentiScuola: caos concorso presidi, rivedere meccanismi accesso “Il sindacato è pronto a dare il suo contributo” Roma, 14 apr. (askanews)“Gli ultimi eventi spingono a una riflessione radicale, che suggerisce di immaginare il superamento dei sempre più vacillanti e malfermi concorsi per esami a dirigente scolastico ovvero a dirigente tecnico, con la costruzione di un sistema di progressione di carriera verso i ruoli superiori – esclusivamente per titoli – del personale docente. Occorre avere il coraggio di dire con chiarezza che l‘attuale sistema di reclutamento non è più all’altezza delle sfide del nostro tempo. È un impianto che troppo spesso si arena in procedure selettive pesanti che prestano il fianco debole ai legali di turno, compromettendo l’efficacia delle procedure di selezione e la stabilità del sistema scuola”. Così Attilio Fratta, presidente di DirigentiScuola, commenta il caos del concorso dei presidi con ricorsi ed esposti in tutta Italia. “Solo attraverso una revisione profonda dei meccanismi di accesso e progressione – continua il presidente Fratta – sarà possibile garantire che le posizioni apicali nelle scuole siano occupate da figure dotate di comprovata esperienza, competenza e visione, maturata sul campo. È questa la sfida nuova da affrontare e non certamente quella di continuare a vincere e perdere in maniera alterna nelle aule dei tribunali. Il sindacato è pronto a dare il suo contributo all’innovazione e alle riforme strutturali cercando di proporre una riflessione che vada oltre la contingenza. Siamo quindi pronti, da subito, al confronto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito”. “Nella consapevolezza della difficilissima situazione nella quale versa a livello nazionale il concorso a dirigente scolastico, con l’obiettivo di assicurare un dirigente ad ogni scuola, facendo sì che non sia ‘condiviso’ tra più scuole a causa del fenomeno delle reggenze, come DirigentiScuola – conclude il presidente Fratta – abbiamo chiesto di rivedere l’istituto degli incarichi di presidenza, proponendo di attingere dalle graduatorie dei concorsi riservato e ordinario già disponibili“. Sav 20250414T124340Z

CONCORSO SCUOLA, DIRIGENTISCUOLA: RIVEDERE SUBITO MECCANISMI ACCESSO

9CO1649785 4 POL ITA R01 CONCORSO SCUOLA, DIRIGENTISCUOLA: RIVEDERE SUBITO MECCANISMI ACCESSO (9Colonne) Roma, 14 apr – “Gli ultimi eventi spingono a una riflessione radicale, che suggerisce di immaginare il superamento dei sempre più vacillanti e malfermi concorsi per esami a dirigente scolastico ovvero a dirigente tecnico, con la costruzione di un sistema di progressione di carriera verso i ruoli superiori – esclusivamente per titoli – del personale docente. Occorre avere il coraggio di dire con chiarezza che l’attuale sistema di reclutamento non è più all’altezza delle sfide del nostro tempo. È un impianto che troppo spesso si arena in procedure selettive pesanti che prestano il fianco debole ai legali di turno, compromettendo l’efficacia delle procedure di selezione e la stabilità del sistema scuola”. Così Attilio Fratta, presidente di DirigentiScuola, commenta il caos del concorso dei presidi con ricorsi ed esposti in tutta Italia. “Solo attraverso una revisione profonda dei meccanismi di accesso e progressione – continua il presidente Fratta – sarà possibile garantire che le posizioni apicali nelle scuole siano occupate da figure dotate di comprovata esperienza, competenza e visione, maturata sul campo. È questa la sfida nuova da affrontare e non certamente quella di continuare a vincere e perdere in maniera alterna nelle aule dei tribunali. Il sindacato è pronto a dare il suo contributo all’innovazione e alle riforme strutturali cercando di proporre una riflessione che vada oltre la contingenza. Siamo quindi pronti, da subito, al confronto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito”. “Nella consapevolezza della difficilissima situazione nella quale versa a livello nazionale il concorso a dirigente scolastico, con l’obiettivo di assicurare un dirigente ad ogni scuola, facendo sì che non sia “condiviso” tra più scuole a causa del fenomeno delle reggenze, come DirigentiScuola – conclude il presidente Fratta – abbiamo chiesto di rivedere l’istituto degli incarichi di presidenza, proponendo di attingere dalle graduatorie dei concorsi riservato e ordinario già disponibili“.

 

LUNEDÌ 14 APRILE 2025 12.51.58

SCUOLA: DIRIGENTISCUOLA “RIVEDERE SUBITO MECCANISMI DI ACCESSO CONCORSI”

ZCZC IPN 268 ECO –/T SCUOLA: DIRIGENTISCUOLA “RIVEDERE SUBITO MECCANISMI DI ACCESSO CONCORSI” ROMA (ITALPRESS) – “Gli ultimi eventi spingono a una riflessione radicale, che suggerisce di immaginare il superamento dei sempre più vacillanti e malfermi concorsi per esami a dirigente scolastico ovvero a dirigente tecnico, con la costruzione di un sistema di progressione di carriera verso i ruoli superiori – esclusivamente per titoli – del personale docente. Occorre avere il coraggio di dire con chiarezza che l’attuale sistema di reclutamento non è più all’altezza delle sfide del nostro tempo. È un impianto che troppo spesso si arena in procedure selettive pesanti che prestano il fianco debole ai legali di turno, compromettendo l’efficacia delle procedure di selezione e la stabilità del sistema scuola“. Così Attilio Fratta, presidente di DirigentiScuola, commenta il caos del concorso dei presidi con ricorsi ed esposti in tutta Italia. “Solo attraverso una revisione profonda dei meccanismi di accesso e progressione – continua il presidente Fratta – sarà possibile garantire che le posizioni apicali nelle scuole siano occupate da figure dotate di comprovata esperienza, competenza e visione, maturata sul campo. È questa la sfida nuova da affrontare e non certamente quella di continuare a vincere e perdere in maniera alterna nelle aule dei tribunali. Il sindacato è pronto a dare il suo contributo all’innovazione e alle riforme strutturali cercando di proporre una riflessione che vada oltre la contingenza. Siamo quindi pronti, da subito, al confronto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito”.

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143