Cerca

SELEZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DA INVIARE A PRESTARE SERVIZIO ALL’ESTERO. IL BANDO IN GAZZETTA UFFICIALE

SELEZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DA INVIARE A PRESTARE SERVIZIO ALL’ESTERO. IL BANDO IN GAZZETTA UFFICIALE

E’ stato pubblicato su Gazzetta Ufficiale di oggi – (GU n.18 del 4-3-2025)- il bando per la selezione dei dirigenti scolastici all’estero per le  aree  linguistiche spagnola e tedesca.

Alla selezione  sono  ammessi  a  partecipare, a  domanda, i dirigenti scolastici  con contratto di lavoro a  tempo  indeterminato che, all’atto della domanda, abbiano  maturato,  dopo  la  nomina  in ruolo, un servizio effettivamente prestato, dopo il periodo di prova, di almeno tre anni scolastici in territorio metropolitano nel  ruolo di appartenenza. Non si valuta l’anno scolastico in corso.

Nel bando tutti i dettagli per la partecipazione:  dai titoli culturali e professionali richiesti alle modalità di produzione della domanda da presentare entro 30 giorni .

Sul sito  del MAECI ,nella sezione dedicata, l’indirizzo mail istituzionale cui inviare richieste di chiarimenti e i  posti da ricoprire, annualmente pubblicati.

DIRIGENTISCUOLA offrirà informazioni e supporto ai soci interessati alla partecipazione.

 

 

 

DIRIGENTI SCOLASTICI ESTERO – BANDO 25-26

 

Criteri generali e requisiti di ammissione alla selezione   SONO AMMESSI : dirigenti scolastici, con contratto di lavoro a  tempo  indeterminato che, all’atto della domanda, abbiano  maturato,  dopo  la  nomina  in ruolo, un servizio effettivamente prestato, dopo il periodo di prova, di almeno tre anni scolastici in territorio metropolitano  nel  ruolo di appartenenza. Non si valuta l’anno scolastico in corso.  NON SONO AMMESSI ALLA SELEZIONE COLORO CHE:   a) nell’arco dell’intera carriera abbiano gia’ svolto  piu’  di un mandato all’estero anche se inferiore o pari a sei  anni,  inclusi gli anni in cui abbia avuto luogo l’effettiva assunzione in servizio;      b) abbiano svolto un mandato di servizio all’estero novennale o comunque abbiano o stiano svolgendo un mandato all’estero superiore a sei anni;    c) non possano assicurare una  permanenza  all’estero  per  sei anni scolastici a decorrere dall’anno scolastico 2025/2026.  . 
Requisiti culturali e professionali dei dirigenti scolastici a)avere  una  certificazione  della  conoscenza  della  lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER), b) e’  valutato corrispondente con il livello C1 del QCER il possesso  di  laurea  di vecchio ordinamento  nelle  relative  lingue  straniere  quadriennali oppure laurea specialistica o magistrale  con  almeno  36  CFU  nelle relative lingue straniere. c) aver partecipato  ad  almeno  un’attivita’  formativa  della durata non inferiore a 25 ore, organizzata  da  soggetti  accreditati dal MIUR ai sensi della direttiva  del  21  marzo  2016  n.  170,  su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione  o al management.  d) essere assunto con contratto a tempo indeterminato  ed  aver prestato, dopo il periodo  di  prova,  almeno  3  anni  di  effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza;     e) non essere stato restituito ai ruoli  metropolitani  durante un precedente periodo all’estero per incompatibilita’   f) non essere incorsi in provvedimenti  disciplinari  superiori alla censura e non aver ottenuto la riabilitazione.    
Domanda di partecipazione: termine e modalita’ di presentazione

 

 

Il candidato deve  produrre  apposita  istanza  esclusivamente attraverso il portale SPSE Selezioni del MAECI reperibile al seguente link https://personalescuole.esteri.it/ autenticandosi attraverso  le credenziali SPID. La domanda deve essere inviata  a  partire  dalle  ore  9,00  del giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana –  4ª  Serie  speciale Concorsi ed esami» -e inderogabilmente entro le ore 23,59  del  trentesimo  giorno  dalla  data  di  pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale di cui sopra.

 

Selezione

 

la  procedura  si  articola  in  una  selezione,  per  titoli   e colloquio, comprensivo dell’accertamento linguistico che si svolgera’ in presenza.

 

Il colloquio accertera’ l’idoneita’ relazionale richiesta  per il  servizio  all’estero,  le   competenze   linguistico-comunicative nella/e  lingua/e  indicata/e  nella  domanda,  la   conoscenza   del funzionamento del sistema della formazione italiana  nel  mondo,  ivi incluse le Scuole europee, degli strumenti di  promozione  culturale, della normativa sul servizio all’estero del personale  della  scuola; il colloquio accertera’ anche la  conoscenza  normativa  relativa  al sistema educativo d’istruzione e formazione nazionale. Sulla base dei titoli  culturali  presentati  dal  candidato/a,  saranno,   inoltre, accertate anche le competenze  possedute  sulle  tematiche  afferenti all’intercultura, all’internazionalizzazione o al  management.
Valutazione dei titoli

 

           TABELLA TITOLI Ai dirigenti scolastici e’ consentito partecipare  per  una  o piu’ lingue straniere relative alle seguenti aree linguistiche: spagnolo;    tedesco.  E’ necessario presentare una domanda per ogni area linguistica  a cui si intenda partecipare.

 

LINK DI RIFERIMENTO https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cultura/sistema-della-formazione-italiana-nel-mondo/personalescolastico/selezione-del-personale-della-scuola-da-destinare-all-estero/

https://personalescuole.esteri.it/

 

Articoli correlati