Il MIM ha dato il via oggi ad un ciclo di webinar informativi, al fine accompagnare le scuole nelle delicate fasi di rendicontazione intermedia e successiva richiesta di saldo finale dei progetti a costi reali.
Ad intervenire ,nel webinar del 24 aprile, Chiara Del Foco, Dirigente dell’Ufficio di Rendicontazione e Controllo. La Dott.ssa Del Foco, in apertura, ha precisato che la struttura è in continuo contatto sia con il MEF sia con l’UE per definire le modalità di rendicontazione e renderle più celeri. Ha ribadito che le ultime modifiche hanno completamente stravolto le modalità di verifica in capo alla struttura.
Ricordiamo che queste modifiche sono intervenute a seguito della pubblicazione del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze -6 dicembre 2024 -sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie generale n. 3 del 4 gennaio 2025, che ha definito le nuove modalità per l’attivazione dei trasferimenti di risorse PNRR, per i progetti rientranti nelle Azioni 1 e 2 del Piano “Scuola 4.0”, finanziati sulla base del decreto del Ministro dell’istruzione 8 agosto 2022 n. 218.
Le richieste di trasferimento intermedie, viene sottolineato, potranno essere molteplici fino al raggiungimento del 90% del finanziamento previsto per ciascuna istituzione scolastica.
La piattaforma permette di scegliere tra due opzioni:
-dichiarare di aver aggiornato i dati di monitoraggio locale che alimentano il sistema ReGiS;
ovvero
-dichiarare che i dati verranno aggiornati nel termine massimo di 60 giorni.
In questo secondo caso sarà possibile richiedere fino al massimo del 90% delle procedure finalizzate, ma ancora non caricate in piattaforma. Nel primo caso -al contrario- il sistema effettuerà un monitoraggio e permetterà la richiesta fino al massimo delle spese già inserite e debitamente documentate.
Una volta inserita la richiesta di un pagamento intermedio, fino all’esito, non sarà possibile inserirne un altro: il sistema bloccherà ogni tentativo fatto dalle istituzioni scolastiche.
E’ fondamentale rispettare il termine dei 60 giorni relativi all’aggiornamento, in quanto allo scadere degli stessi il sistema effettuerà una verifica.
L’appuntamento per il prossimo WEBINAR è ancora da definire, ma avverrà a breve e riguarderà le istruzioni per la richiesta del saldo.
Aggiorneremo i soci sugli sviluppi.